Enrico VIII, Re di Inghilterra

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 20/4/2008, 08:38
Avatar

Advanced Member

Group:
Administrator
Posts:
5,793
Location:
Granducato di Toscana

Status:


image



Enrico VIII (28 giugno 1491 – 28 gennaio 1547) è stato un sovrano inglese, Re d'Inghilterra e Signore d'Irlanda (in seguito re d'Irlanda) dal 22 aprile 1509 fino alla morte. Fu il secondo monarca della dinastia dei Tudor, essendo succeduto al padre Enrico VII d'Inghilterra. È famoso per essersi sposato sei volte e aver detenuto il potere più assoluto tra tutti i Re britannici. Durante il suo regno ebbe luogo la rottura con la Chiesa cattolica della Chiesa d'Inghilterra, lo scioglimento dei monasteri e l'unione dell' Inghilterra col Galles.

Durante il regno di Enrico VIII vennero promulgate numerose e importanti leggi. Tra le quali quelle che hanno sentenziato la rottura tra la Chiesa Cattolica Romana e la nuova Chiesa Inglese portando il re Enrico a capo della chiesa d'Inghilterra; gli "Acts of Union" emessi tra il 1536 e il 1543 (che hanno unito l'Inghilterra e il Galles in una nazione), il Buggery Act 1533 - la prima legge contro la sodomia in Inghilterra - e il Witchcraft Act del 1542 - che puniva con la morte "l'invocazione o l'evocazione dello spirito diabolico".

Enrico è noto per essere stato un avido scommettitore e giocatore di dadi. In gioventù eccelleva nello sport, in particolare nel "tennis reale". Era inoltre un abile musicista completo: secondo una diffusa leggenda, priva di ogni riscontro, avrebbe scritto la famosa canzone popolare "Greensleeves". Inoltre promosse la costruzione e il miglioramento di parecchi edifici significativi, incluso il King's College a Cambridge, la Christ Church a Oxford, il palazzo di Hampton Court, il palazzo di Nonsuch e l'Abbazia di Westminster.

Giovinezza
Nato al palazzo di Placenta, Enrico era il terzo figlio di Enrico VII e di Elisabetta di York. Soltanto tre dei sei fratelli di Enrico - Arturo, principe di Galles, Margherita e Maria Tudor (in seguito regina consorte di Francia) - sopravvissero all'infanzia. Suo padre era diventato re con la conquista, ma aveva consolidato la corona sposando Elisabetta, la sorella di Edoardo V d'Inghilterra.

Nel 1493, il giovane Enrico fu nominato Conestabile del castello di Dover e Lord Guardiano dei Cinque Ports (Cinque Porti). Nel 1494, fu creato Duca di York. In seguito fu nominato conte maresciallo (Earl Marshal) d'Inghilterra e Lord Luogotenente d'Irlanda, sebbene fosse ancora un bambino.

Nel 1501, assistette alle nozze del suo fratello più anziano Arturo e di Caterina d'Aragona, che avevano allora rispettivamente solo circa quindici e sedici anni. I due furono mandati per qualche tempo nel Galles, come era consueto per l'erede designato e sua moglie, ma Arturo morì d'infezione. Di conseguenza, all'età di undici anni, Enrico, duca di York divenne erede al trono. Subito dopo, fu nominato Principe di Galles.

Enrico VII desiderava ancora concludere un'alleanza matrimoniale fra Inghilterra e Spagna con un matrimonio fra Enrico, ora principe di Galles e Caterina. Poiché il principe del Galles si impegnava a sposare la vedova di suo fratello, in primo luogo doveva ottenere una dispensa dal Papa. Caterina testimoniò che la sua prima unione non era mai stata consumata; se fosse stato vero, non ci sarebbe stato bisogno di nessuna dispensa papale. Ciò nonostante, tanto le parti inglesi quanto quelle spagnoli si accordarono sulla necessità di una dispensa papale per la rimozione di tutti i dubbi per quanto riguardava la legittimità dell'unione. Per l'impazienza della madre di Caterina, la regina Isabella, il papa concesse frettolosamente la sua dispensa con una Bolla papale. Quindi, quattordici mesi dopo la morte del marito, Caterina si trovò promessa al principe di Galles. Nel 1505, tuttavia, Enrico VII perse interesse nell'alleanza con la Spagna e il giovane Principe di Galles fu costretto a dichiarare che il suo impegno era stato preso senza il suo assenso.

Enrico ascese al trono nel 1509 alla morte del padre. Il padre di Caterina, Ferdinando II di Aragona, cercava di influenzare l'Inghilterra attraverso sua figlia e conseguentemente insistette per la sua unione con il nuovo re inglese. Enrico sposò Caterina circa nove settimane dopo la sua ascesa al trono, malgrado i dubbi di Papa Giulio II e di William Warham, Arcivescovo di Canterbury, sulla validità di tale unione. Comunque entrambi furono incoronati nell'Abbazia di Westminster il 24 giugno 1509. La prima gravidanza della regina Caterina si concluse con un figlio nato morto nel 1510. Poi diede alla luce un figlio, Enrico, il 1° gennaio 1511, ma questo visse soltanto fino al 22 febbraio.

Nei primi due anni del regno di Enrico, in realtà, sia Richard Fox, Vescovo di Winchester e Lord del Sigillo Privato, che William Warham, ebbero il controllo degli affari di Stato. Dal 1511 in poi, tuttavia il potere passò al cardinale Thomas Wolsey. Nello stesso anno 1511, Enrico aderì alla Lega Santa, un'alleanza promossa dal Papa Giulio II per arginare l'espansionismo del re francese Luigi XII, e alla quale aderirono l'imperatore Massimiliano I e Ferdinando II il Cattolico re della Spagna, con il quale Enrico aveva firmato il Trattato di Westminster. Enrico raggiunse di persona l'esercito inglese attraversando la Manica e partecipando direttamente nella guerra in terra francese ad assedi e battaglie.

Tuttavia nel 1514 Ferdinando abbandonò l'alleanza e gli altri firmarono la pace con i Francesi. L'irritazione verso la Spagna portò a una discussione per il divorzio dalla regina Caterina. Tuttavia, con l'ascesa del re Francesco I di Francia nel 1515, l'Inghilterra e la Francia furono nuovamente antagoniste ed Enrico si riconciliò con Ferdinando. Nel 1516, la regina Caterina diede alla luce una bambina, Maria, facendo pensare a Enrico che poteva ancora avere un erede maschio malgrado le precedenti gravidanze non positive di sua moglie (un nato morto, un aborto e due infanti vissuti brevemente).

Ferdinando morì nel 1516, e gli successe suo nipote - e quindi nipote della regina Caterina; - Carlo V. Nel 1519, alla morte di Massimiliano, Wolsey - che in quel momento era un cardinale; - propose segretamente Enrico come candidato per la carica di Sacro Romano Imperatore, pur sostenendo in pubblico il re francese Francesco I. Alla fine, tuttavia, i Principi elettori scelsero Carlo. La successiva rivalità fra Francesco e Carlo permise a Enrico di fare il mediatore fra loro. Enrico divenne l'ago della bilancia tra le potenze in Europa. Sia Francesco che Carlo cercavano il favore di Enrico, il primo in un modo abbagliante e spettacolare al Field of Cloth of Gold (il Campo del Panno d'Oro) e il secondo in modo solenne a Kent. Dopo il 1521, tuttavia, l'influenza dell'Inghilterra in Europa cominciò a diminuire. Enrico si alleò con Carlo V e Francesco I fu rapidamente sconfitto. Il ricorso di Carlo a Enrico diminuì, come fece anche la potenza dell'Inghilterra in Europa.

Quella di Enrico VIII fu la prima ascesa al trono pacifica che l'Inghilterra aveva visto da molti anni; tuttavia, la legittimità della nuova dinastia dei Tudor non era del tutto consolidata. Il popolo inglese riteneva disastroso il governo femminile ed Enrico riteneva che soltanto un erede maschio avrebbe potuto mantenere il trono. Anche se la regina Caterina era stata incinta almeno sette volte (per ultima volta nel 1518), solo una bambina, la principessa Maria, era sopravvissuta all'infanzia. Enrico in precedenza era stato felice con le sue amanti, tra cui Maria Bolena e Elizabeth Blount, dalla quale aveva avuto un figlio, Henry Fitzroy, che però morì appena diciassettenne, nel 1536. Nel 1526, quando divenne evidente che la regina Caterina non avrebbe potuto avere altri bambini, cominciò a corteggiare la sorella di Mary Boleyn, Anna Bolena. Così il desiderio di Enrico di avere un erede maschio, e non Anna stessa, fu probabilmente la causa principale del tentativo di Enrico di sbarazzarsi della regina Caterina.

Il lungo e arduo tentativo di Enrico di porre fine al suo matrimonio con la regina Caterina è noto come il "Great Matter" del re. Il cardinale Wolsey e William Warham cominciarono riservatamente un'indagine sulla validità del matrimonio. La regina Caterina, tuttavia, aveva testimoniato che la sua unione con Arthur non era mai stata consumata e che quindi non c'era impedimento alla sua successiva unione con Enrico. L'indagine non poteva continuare ulteriormente e fu lasciata cadere.

Senza informare il cardinale Wolsey, Enrico si era appellato direttamente alla Santa Sede. Aveva inviato il suo segretario William Knight a Roma per sostenere che la Bolla di Giulio II era stata ottenuta con un inganno e conseguentemente era non valida. In più, aveva chiesto a papa Clemente VII di concedergli anche una dispensa permettendogli di sposare qualsiasi donna, anche nel primo grado di affinità; una tal dispensa era necessaria perché Enrico precedentemente aveva avuto una relazione con Maria, la sorella di Anna Bolena. Knight trovò che Clemente VII era praticamente prigioniero dell'imperatore Carlo V. Ebbe difficoltà ad avere accesso al Papa e quando infine lo vide, poté ottenere poco. Clemente VII non era favorevole ad annullare il matrimonio ma concesse la dispensa voluta, probabilmente perché presumeva che la dispensa non sarebbe servita a nulla finché Enrico fosse rimasto sposato a Caterina.

Venuto a conoscenza dell'iniziativa del re, il cardinale Wolsey inviò a Roma Stephen Gardiner ed Edward Fox . Forse temendo il nipote della regina Caterina, Carlo V, il papa Clemente VII inizialmente tergiversò. Fox fu mandato indietro con una missione che autorizzava l'avvio delle pratiche, ma le limitazioni imposte praticamente rendevano tutto senza senso. Gardiner cercò d'ottenere una "commissione decretizia", che valutasse i precedenti di diritto e lasciasse da decidere solo gli aspetti pratici. Clemente VII si persuase ad accettare la proposta di Gardiner e consentì al cardinale Wolsey e al cardinale Lorenzo Campeggio di esaminare insieme il caso. Le decisioni furono prese in segreto; non dovevano essere mostrate a nessuno e dovevano rimanere sempre in possesso del cardinale Campeggio. I punti di legge furono depositati nella commissione; la Bolla Papale che autorizzava il matrimonio di Enrico con Caterina doveva essere dichiarata nulla se i presupposti annessi fossero stati falsi. Per esempio, La Bolla sarebbe stata nulla se avesse asserito erroneamente che l'unione era necessaria assolutamente per mantenere l'alleanza anglo-spagnola.

Il cardinale Campeggio arrivò in Inghilterra il 1528. Il procedimento, tuttavia, giunse a un punto morto quando gli Spagnoli produssero un secondo documento che si presumeva accordasse la dispensa necessaria. Si asseriva che, alcuni mesi prima di accordare la dispensa papale con una Bolla pubblica, il papa Giulio II aveva accordato segretamente la dispensa stessa con un Breve privato inviato alla Spagna. La commissione decretizia, tuttavia, fece solo menzione della Bolla; non autorizzò il cardinale Campeggio e il cardinale Wolsey a determinare la validità del Breve. Per otto mesi, i partiti si disputarono sull'autenticità del Breve. Nel frattempo, la regina Caterina aveva fatto appello al nipote, Carlo V, che effettuò pressioni sul papa per richiamare il cardinale Campeggio a Roma nel 1529.

Maturità
Irritato con il cardinale Wolsey per il ritardo, Enrico lo privò della sue ricchezze e del potere. Fu accusato di præmunire - insidiare l'autorità del re acconsentendo a rappresentare il papa; - ma morì prima del processo. Con il cardinale Wolsey caddero altri ecclesiastici potenti in Inghilterra; furono nominati laici a cariche come quelle di Lord Cancelliere e di Lord del Sigillo Privato, che in precedenza erano state riservate a prelati.

Il potere passò allora a Thomas Cranmer (che divenne Arcivescovo di Canterbury nel 1532) e a Thomas Cromwell (che divenne Cancelliere dello Scacchiere (cioè Ministro delle Finanze) nel 1533). Il 25 gennaio 1533, Cranmer partecipò alle nozze di Enrico e di Anna Bolena. In maggio, Cranmer sancì l'annullamento del matrimonio di Enrico e Caterina e poco dopo dichiarò valido il matrimonio con Anna. La principessa Maria fu dichiarata illegittima e sostituita come erede designato dalla nuova figlia della regina Anna, la Principessa Elisabetta. Caterina perse il titolo di "regina," e divenne principessa Vedova del Galles; Maria non fu più una "principessa", ma semplicemente una "Lady", una signora. La principessa vedova del Galles morirà di cancro nel 1536.

Il papa rispose a questi eventi con la scomunica di Enrico, emessa nel mese di luglio del 1533. Ne seguì un considerevole sconvolgimento religioso. Sollecitato da Thomas Cromwell, il Parlamento approvò diverse Leggi che composero la frattura con Roma nella primavera del 1534. Lo Statute in Restraint of Appeals (Statuto per la limitazione degli appelli) proibì i ricorsi delle corti ecclesiastiche inglesi al Papa. Fu inoltre impedito alla chiesa di emettere regole senza il consenso del re. L'Ecclesiastical Appointments Act (Atto sulle nomine ecclesiastiche) del 1534 impose al clero di scegliere vescovi nominati dal sovrano. L'Act of Supremacy (Atto di Supremazia) del 1534 dichiarò che il re era "l'unico Capo Supremo in terra della Chiesa d'Inghilterra"; e il Treasons Act (Atto sui Tradimenti) del 1534 rese alto tradimento, punibile con la morte, il rifiuto di riconoscere il Re come tale. Al Papa furono negate fonti di finanziamento come l'obolo di San Pietro.
Rigettando le decisioni del Papa, il Parlamento convalidò l'unione fra Enrico e Anna con l'Act of Succession (Atto di Successione) del 1534. La figlia di Caterina, Lady Mary, fu dichiarata illegittima e la discendenza di Anna Bolena fu dichiarata prima nella linea della successione. Tutti gli adulti furono tenuti ad accettare le disposizioni di queste Leggi; coloro che rifiutavano erano passibili della prigione a vita. L'editore o il tipografo di opere letterarie che dichiarava che l'unione di Enrico con Anna non era valida, era automaticamente colpevole di alto tradimento e poteva essere punito con la morte.

L'opposizione alle politiche religiose di Enrico fu repressa rapidamente. Parecchi monaci dissenzienti furono torturati e condannati a morte. Cromwell, per il quale fu creato l'incarico di "Vicereggente negli affari spirituali", fu autorizzato a visitare i monasteri, apparentemente per accertarsi che seguissero le istruzioni reali, ma in realtà per valutare la loro ricchezza. Nel 1536, una Legge del Parlamento permise a Enrico di incamerare i possedimenti dei monasteri minori (quelli con reddito annuale di £ 200 o inferiore).

Nel 1536, la regina Anna cominciò a perdere il favore di Enrico. Dopo la nascita della principessa Elisabetta, la regina Anna ebbe due gravidanze che si conclusero con un aborto spontaneo o con dei nati-morti. Enrico VIII, nel frattempo, aveva cominciato a rivolgere le sue attenzioni a un'altra signora della sua corte, Jane Seymour. Forse consigliato da Thomas Cromwell, Enrico fece arrestare Anna con l'accusa di aver usato la stregoneria per spingere Enrico a sposarla, di avere rapporti adulterini con altri cinque uomini, di incesto con il fratello George Boleyn, visconte di Rochford, di ingiuria verso il re e di cospirazione per ucciderlo - il che equivaleva a tradimento; le prove a carico furono molto probabilmente fabbricate ad arte. La corte che doveva comprovare il caso fu presieduta dallo zio di Anna, Thomas Howard, terzo duca di Norfolk. Nel maggio del 1536, la corte condannò Anna e suo fratello a morte, o con l'esecuzione al rogo o con la decapitazione, secondo il desiderio del Re. Gli altri quattro uomini che si presumeva la regina Anna avesse coinvolto per stare con lei dovevano essere impiccati e squartati. Lord Rochford fu decapitato poco dopo la fine del processo; gli altri quattro imputati ebbero mutate le loro sentenze dallo squartamento alla decapitazione. Anche Anna fu decapitata poco dopo. Il suo matrimonio con Enrico fu annullato poco prima della sua esecuzione. Quindi, poiché Anna ufficialmente non era stata sposata con Enrico, né lei né i cinque uomini già uccisi avrebbero potuto commettere adulterio. Questo punto, tuttavia, fu convenientemente ignorato.

Il giorno dopo l'esecuzione di Anna nel 1536, Enrico sposò Jane Seymour. La Legge inglese di successione del 1536 dichiarò che i figli di Enrico e della Regina Jane sarebbero stati i primi nella linea di successione e dichiarò sia Lady Mary che Lady Elizabeth illegittime, escludendole dalla successione. Al re fu assegnato il potere di determinare in seguito la linea della successione con le sue volontà. Jane diede alla luce un figlio, Principe Edoardo, nel 1537 e morì dopo due settimane.

Nello stesso periodo della sua unione con Jane Seymour, Enrico diede la sua approvazione all'Act of Union del 1536, che annesse formalmente il Galles, unendo Inghilterra e Galles in un'unica nazione. La Legge prevedeva l'uso del solo inglese nelle deliberazioni ufficiali nel Galles, disturbando i numerosi parlanti la Lingua gallese. Enrico continuò la persecuzione dei suoi avversari religiosi. In 1536, una sommossa conosciuta come Pilgrimage of Grace scoppiò nell'Inghilterra del Nord. Per calmare i cattolici romani ribelli, Enrico acconsentì a permettere che il Parlamento prestasse ascolto alle loro preoccupazioni. Inoltre, acconsentiva a concedere un perdono generale tutti i coinvolti. Non mantenne nessuna promessa e una seconda sommossa ebbe luogo nel 1537. Di conseguenza, i capi della rivolta furono condannati a morte per tradimento ed eseguiti. Nel 1538, Enrico sanzionò la distruzione dei santuari dedicati ai Santi Cattolici Romani. Nel 1539, i monasteri che ancora rimanevano in Inghilterra furono tutti aboliti e le loro proprietà furono trasferita alla Corona. Come ricompensa per il suo ruolo, Thomas Cromwell fu nominato Earl of Essex. Abati e priori persero i loro seggi alla Camera dei Lord; soltanto gli arcivescovi e i vescovi rimasero a rappresentare l'elemento ecclesiastico in questo corpo. I Lord Spirituali, come erano chiamati i membri del clero con seggio nella Camera dei Lord, per la prima volta furono superati in numero dai Lord Temporali.

L'unico figlio maschio di Enrico che sopravviveva, il principe Edoardo, duca di Cornovaglia, non era un bambino di buona salute. Di conseguenza Enrico desiderava sposarsi ancora una volta per assicurarsi che un maschio potesse succedergli. Thomas Cromwell, suggerì Anna di Clèves, sorella del protestante Duca di Cleves, che era visto come un importante alleato nel caso di un attacco cattolico all'Inghilterra. Hans Holbein il giovane fu inviato a Cleves per dipingere un ritratto di Anna per il Re. Dopo aver visto la rappresentazione adulatoria di Holbein e sollecitato dalla descrizione lusinghiera di Anna data dai suoi cortigiani, Enrico acconsentì a sposarla. Quando Anna arrivò in Inghilterra, si dice che Enrico non la trovasse per niente attraente. Ciò nonostante la sposò il 6 gennaio 1540.

Tuttavia poco dopo Enrico desiderò porre termine al matrimonio, non solo per i suoi sentimenti personali ma anche a causa di considerazioni politiche. Il duca di Cleves si era impegnato in una disputa con l'imperatore, con cui Enrico non voleva entrare in lite. La regina Anna era abbastanza intelligente da non impedire la richiesta di Enrico per un annullamento. Testimoniò che il loro matrimonio non era mai stato consumato (cosa che si pensa sia vera vista la ripugnanza di Enrico nei confronti della regina Anna). Il matrimonio fu di conseguenza annullato sulla base che Anna in precedenza aveva stipulato un contratto per sposare un altro nobile europeo e ricevette il titolo di "Sorella del re" e le fu assegnato il castello di Hever, la ex-residenza della famiglia di Anna Bolena. Thomas Cromwell, nel frattempo, rimase senza il favore del re per il suo ruolo nell'organizzazione del matrimonio e in seguito fu privato dei suoi poteri e decapitato. L'ufficio di "Viceregent in Spirituals", che era stato creato specificamente per lui, non fu occupato ed è ancora vacante.

Il 28 luglio del 1540 - lo stesso giorno della esecuzione di Lord Essex - Enrico sposò la giovane Catherine Howard, prima cugina di Anna Bolena. Tuttavia poco dopo il matrimonio sembrò che la regina Catherine avesse una relazione con il cortigiano Thomas Culpeper. Inoltre assunse Francis Dereham - che precedentemente era stato legato informalmente con lei e con cui aveva avuto una relazione prima del matrimonio - come suo segretario. Thomas Cranmer, che si era opposto alla potente famiglia cattolica degli Howard, portò la prova delle attività della regina Catherine all'attenzione del re. Benché Enrico inizialmente rifiutasse di credere ai documenti, permise a Cranmer di condurre una ricerca, che dimostrò l'implicazione della regina Catherine. Una volta interrogata, la regina avrebbe ammesso un precedente contratto anteriore per sposare Dereham - il che avrebbe reso nullo il suo successivo matrimonio non Enrico - ma preferì sostenere che Dereham la aveva forzata ad avere un rapporto adulterino. Dereham, nel frattempo, rivelò la relazione della regina Catherine con Thomas Culpeper.

Nel dicembre 1541, ci fu l'esecuzione di Culpeper e Dereham. Catherine fu condannata non in base a un processo ma a un "Act of Attainder" approvato dal Parlamento. La legge citava le prove contro la regina ed Enrico sarebbe stato obbligato ad ascoltare l'intero testo prima di concedere l'approvazione reale. Poiché "la ripetizione di una storia così grave e l'esposizione di un crimine così infame" alla presenza del re "avrebbe potuto riaprire una ferita già che si stava chiudendo nel petto reale", fu inserita nella Legge una clausola speciale che permetteva ai commissari di concedere l'approvazione reale a nome del re. Questo metodo di concedere l'approvazione reale non era stato usato mai prima, ma, nei regni successivi, sostituì la tradizionale presenza personale del Sovrano nel Parlamento.

Il matrimonio di Catherine fu annullato poco prima della sua esecuzione. Come nel caso di Anna Bolena, Catherine Howard non avrebbe tecnicamente potuto essere colpevole del adulterio, poiché il matrimonio era ufficialmente nullo e senza effetto dall'inizio. Di nuovo, questo punto fu ignorato e l'esecuzione di Catherine avvenne il 13 febbraio 1542, all'età di circa diciotto anni.

Enrico sposò la sua ultima moglie, la ricca vedova Catherine Parr , nel 1543. Ella si scontrò con Enrico a causa della religione: era infatti una protestante estremista mentre Enrico era rimasto cattolico. Il suo comportamento odioso stava quasi per portare a una separazione, ma si salvò facendo atto di sottomissione. Catherine contribuì a riconciliare Enrico con le sue prime due figlie, Mary ed Elizabeth. Nel 1544, una legge del Parlamento le reinserì nella linea di successione dopo il principe Edward, duca di Cornovaglia (Cornwall), benché fossero ancora ritenute illegittime. La stessa legge permise a Enrico di determinare l'ulteriore successione al trono con le sue volontà.

In tarda età, Enrico era fortemente sovrappeso, con una misura di vita di 54 pollici (137 centimetri) e possibilmente soffriva di gotta. La teoria secondo la quale abbia sofferto di sifilide è plausibile. Le sue dimensioni datano dall'incidente di giostra del 1536. Ricevette una ferita alla coscia che non solo gli impediva le esercitazioni, ma gradualmente si ulcerò e potrebbe indirettamente aver condotto alla sua morte, che avvenne il 28 gennaio 1547 al palazzo di Whitehall. Enrico VIII fu sepolto nella Saint George's Chapel nel Castello di Windsor, vicino alla moglie Jane Seymour.

Una sequenza mnemonica per i destini delle mogli di Enrico è "divorziata, decapitata, morta, divorziata, decapitata, superstite." Una versione alternativa è "King Henry the Eighth, to six wives he was wedded: One died, one survived, two divorced, two beheaded." (qualcosa tipo: "Re Enrico ottavo, a sei mogli fu sposato: una è morta, una superstite, due divorziate, due decapitate"). La filastrocca, tuttavia, può essere ingannevole. In primo luogo, Enrico non ha mai divorziato da nessuna delle sue mogli; piuttosto, le sue unioni con loro furono annullate. Secondariamente, quattro matrimoni - non due - si conclusero con annullamenti. I matrimoni con Anna Bolena e Catherine Howard erano stati annullati poco prima delle loro esecuzioni.

Successione
In conseguenza dell'Atto della successione del 1544, l'unico figlio maschio sopravvissuto di Enrico, Edoardo, ereditò la corona, diventando Edoardo VI. Edoardo era il primo monarca protestante a regnare in Inghilterra. Poiché Edoardo aveva allora soltanto nove anni, non poté esercitare un potere reale. Le volontà di Enrico designarono sedici esecutori che servissero da consiglio di reggenza finché Edoardo non avesse raggiunto l'età di diciotto anni. Gli esecutori scelsero Edward Seymour primo duca di Somerset e primo conte di Hertford, fratello maggiore di Jane Seymour, per essere Lord Protettore del regno. Tuttavia richiesero a Lord Hertford di "non fare alcuna azione se non con il consiglio e consenso del resto degli co-esecutori". Nonostante ciò, Lord Hertford aumentò il suo potere trasformarsi nell'unico Reggente. Fu scalzato da John Dudley, primo duca di Northumberland e condannato a morte per tradimento. Il duca di Northumberland, tuttavia, non prese il titolo di Lord Protettore; invece invitò Edoardo a dichiarare la sua maggiore età prima dei diciotto anni, quindi trasgredendo le volontà di Enrico VIII.

A norma della legge della successione del 1544 e secondo le volontà di Enrico VIII, a Edoardo (in mancanza di una sua discendenza) sarebbe succeduta la figlia di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, Maria. Se Maria non avesse avuto figli, la corona sarebbe passata alla figlia avuta da Anna Bolena, Elisabetta. Per concludere, se anche Elisabetta non avesse avuto figli, la successione sarebbe tornata ai discendenti della sorella defunta di Enrico VIII, Maria Tudor. Edoardo VI e i suoi consiglieri, tuttavia, avevano disegni differenti. Quando fu sul suo letto di morte, Edoardo espresse delle volontà che pretendevano di contraddire le disposizioni di Enrico.

Maria ed Elisabetta furono escluse dalla linea della successione come illegittime. Frances Brandon, duchessa del Suffolk (figlia di Maria Tudor, duchessa del Suffolk) fu messa da parte perché Edoardo temeva che suo marito Henry Grey, primo Duca del Suffolk avrebbe potuto reclamare la corona per sé stesso. Edoardo infine designò Lady Jane Grey, la figlia della duchessa del Suffolk e cognata del potente Duca di Northumberland. Alla morte di Edoardo nel 1553, Lady Jane fu proclamata regina. Secondo la legge, tuttavia, non sarebbe potuta succedere; una Legge del Parlamento aveva specificamente consentito a Enrico di assegnare la corona con le sue volontà, ma nessuna legislazione simile era stata approvata per Edoardo. Con questa giustificazione, Maria depose e fece condannare a morte Jane, prendendo la corona per sé stessa.

Quando Maria I morì senza discendenza nel 1558, le successe la sorella Elisabetta. Elisabetta I non si sposò né nominò un erede, causando una crisi di successione. Per impedire agli Scozzesi di diventare la famiglia dinastica di Europa, Elisabetta ordinò l'esecuzione di Maria Stuarda per impedire ai cattolici di prendere il trono. Con le volontà di Enrico VIII, si supponeva che a Elisabetta succedesse l'erede di Maria Tudor, (Lady Anne Stanley). In realtà a Elisabetta, tuttavia, succedette Giacomo VI, re di Scozia. Giacomo VI, re di Scozia era il figlio di Maria Stuarda, regina di Scozia. Era già un potente sovrano in Scozia ed era il parente vivente più vicino a Elisabetta. Egli sostenne che il suo diritto ereditario era maggiore del diritto statutario di Lady Anne. Giacomo era sufficientemente potente e i suoi avversari deboli; quindi, la sua successione incontrò poca opposizione. Giacomo VI divenne Giacomo I, il primo re d'Inghilterra del Casato degli Stuart.

L'immagine
In tempi moderni, Enrico VIII è diventato uno dei re storici più popolari della monarchia inglese. Ciò principalmente si basa sulla percezione comune di una personalità maggiore di quella reale, come una buona forchetta, un bon vivant amante delle donne, il che a sua volta è basato su storie piuttosto esagerate o apocrife della sua vita. Nel 2002, Enrico VIII si è piazzato quarantesimo in un sondaggio patrocinato dalla BBC sui 100 britannici più grandi.

Enrico VIII è il soggetto di un'opera di ambientazione storica di William Shakespeare, Enrico VIII. L'opera, tuttavia, non è stata mai una di quelle più popolari di Shakespeare. Stranamente, era l'Enrico VIII che si stava rappresentando il 29 giugno 1613 quando si incendiò il Globe Theatre.

Ci sono state molte pellicole su Enrico e la sua corte. Le due che meritano di essere citate sono Le sei mogli di Enrico VIII (The Private Life of Henry VIII) del (1933), con Charles Laughton, le cui prestazioni gli hanno guadagnato un Premio Oscar come miglior attore e The Six Wives of Henry VIII, una serie televisiva prodotta dalla BBC con Keith Michell. Richard Burton ha avuto una nomination per un premio Oscar per la sua interpretazione di Enrico di fronte a un'Anna Bolena interpretata da Genevieve Bujold nel film Anne of the Thousand Days - Anna dei mille giorni premio Oscar nel 1969.
Un Enrico interpretato da Robert Shaw inoltre appare come uno dei personaggi principali in un film multi-premiato sulla vita di Tommaso Moro, Un uomo per tutte le stagioni (A Man for All Seasons) del (1966), basato su un'opera di Robert Bolt dello stesso titolo. Nel 1988 ne è stato girato un remake diretto da Charlton Heston.

Enrico era quasi certamente l'ispiratore per il titolo della canzone popolare "I'm Henry the Eighth, I am" del (1911), registrata da Harry Champion e più tardi da Herman's Hermits; la canzone in realtà è su un uomo chiamato Henry la cui moglie è stata sposata a sette individui differenti, tutti di nome Henry.

In un episodio della sitcom americana degli anni 60 Vita da strega (Bewitched) Samantha Stevens cercava di evitare le attenzioni di Enrico desideroso di renderla la sua moglie seguente. Sid James ha interpretato Enrico nel film Carry On Henry (1970), che ha ritratto il rapporto fra il re e due mogli fittizie ("Marie di Normandia "e" Bettina ", una cortigiana). Nel 1973, Rick Wakeman ha pubblicato un concept album di musica progressive rock dal titolo The Six Wives of Henry VIII. La vita di Enrico è stato l'argomento di un famoso ma inesatto episodio dei Simpsons 2004, in cui Homer Simpson interpreta il ruolo del re.

Nel 2007 ha avuto inizio una serie televisiva del network statunitense "Showtime" intitolata "The Tudors". Narra la vita di un giovane Enrico VIII e degli avvenimenti alla sua corte. Attualmente alla sua seconda stagione.

 
Web  Top
marie.
view post Posted on 5/5/2008, 20:48




Che dire di lui... Era sicuramente un uomo passionale, nel bene e nel male. Ed anche colto ed intelligente... Sembra che fosse solo le donne a farlo instupidire!
Sinceramente, anche se tutto sommato se ne parla bene (per le sue scelte politiche e le sue doti), a me continua a fare un po' paura. me lo immagino sempre così imponente a decidere arbitrariamente della vita e morte degli altri.
 
Top
°Eva Bellatrix Malfoy°
view post Posted on 6/5/2008, 08:33




CITAZIONE (marie. @ 5/5/2008, 21:48)
Che dire di lui... Era sicuramente un uomo passionale, nel bene e nel male. Ed anche colto ed intelligente... Sembra che fosse solo le donne a farlo instupidire!
Sinceramente, anche se tutto sommato se ne parla bene (per le sue scelte politiche e le sue doti), a me continua a fare un po' paura. me lo immagino sempre così imponente a decidere arbitrariamente della vita e morte degli altri.

concordo
 
Top
alicem
view post Posted on 6/5/2008, 11:33




enrico era un ottimo amico e compagno, un grande re, ma dal punto di vista affettivo, un pessimo uomo ed un pessimo marito...
ho una sorta di amore/odio nei confronti di questo uomo, cosi' potente..eppure cosi debole.non si e' fatto il minimo scrupolo, (neanche la scomunica da roma, a lui che era il suo "defensor fidei" image )quando si e' trattato di fare sua la donna su cui aveva messo gli occhi..e tantomeno quando si e' trattato di liberarsene..
.ripeto:io avrei avuto proprio paura ad avvicinarmi ad un uomo cosi... image
 
Top
sofonisba
view post Posted on 13/5/2008, 20:21




Altri ritratti del nostro eroe.

Un paio di miniature di Horenbout, raffiguranti Enrico da giovane:

image image



Enrico VIII giovane e magro (incredibile!)

image




image




Non più giovane e non più magro...

image





Negli ultimi tempi. Non era vecchio, ma a forza di mangiare carne e bere vino e birra, si era ridotto così:

image

 
Top
marie.
view post Posted on 13/5/2008, 20:40




Mioddio è spaventoso, specie nella prima e nell'ultima foto...
Giovane e magro era caruccio.
 
Top
sofonisba
view post Posted on 14/5/2008, 20:05






I genitori di Enrico VIII, Enrico VII ed Elisabetta di Yorck:

image image




Il loro monumento funebre, a Westminster:

image




Un ritratto di Enrico VII eseguito sulla sua maschera mortuaria, e quindi si presume piuttosto fedele:

image




 
Top
marie.
view post Posted on 14/5/2008, 21:01




Avete notato che spesso le mani sono raffigurate piuttosto piccole? Ad esempio ora le vedo nel ritratto di Enrico VIII giovane e magro e in quello di suo padre.. E' una semplice sproporzione o qualcosa di voluto secondo voi?
 
Top
view post Posted on 14/5/2008, 21:02
Avatar

Advanced Member

Group:
Administrator
Posts:
5,793
Location:
Granducato di Toscana

Status:


spero che questo dipinto sia il più realistico, qui ha un certo fascino

image
 
Web  Top
marie.
view post Posted on 4/6/2008, 08:13




Enrico col figlio:
image

Armatura di Enrico VIII giovane e poi maturo:
imageimage

Vista così non sembra spaventosa, ma è anche vero che il re non ha giostrato da una certa età in poi. Mi pare che all'ultima misurazione la sua vita fosse di 137 cm...

Edited by marie. - 11/6/2008, 00:13
 
Top
marie.
view post Posted on 11/6/2008, 13:38




Lettera di Enrico ad Anna: Anna Bolena fu l'unica a cui il re scrisse di suo pugno. Naturalmente lettere d'amore...
image
 
Top
alicem
view post Posted on 11/6/2008, 13:50




che bella la foto della lettera!!! non avevo mai visto la sua grafia....
certo che pero' non si capisce nulla...scrivevano davvero in modo illeggibile secondo me...non so voi ma io faccio fatica persino a decifrare le firme delle varie mogli... :unsure: :unsure:

per quanto rigurda l'armatura l'ho vista alla tower of london...ho un ricordo molto confuso ma quello che mi ricordo meglio e' che mi impressiono' piu' per la larghezza che per l'altezza...ma quanto era alto enrico? perche' tutte le biografie e gli scritti dicono che fosse molto alto per l'epoca, ma forse paragonato ai nostri giorni... era un uomo sul 1.80 o giu di li, o era veramente altissimo? chiedo lumi...
 
Top
marie.
view post Posted on 11/6/2008, 14:27




Mi pare che fosse sui 185 cm, era uno in più o uno in meno se non sbaglio ^^
Hai ragione sulla grafia, è assolutamente illegibile ^^;

Qui ci sono le lettere scritte in forma leggibile, per quanto può esserlo l'inglese del '500... Sicuramente sono comprensibili però xD
*
My mistress and friend: I and my heart put ourselves in your hands, begging you to have them suitors for your good favour, and that your affection for them should not grow less through absence. For it would be a great pity to increase their sorrow since absence does it sufficiently, and more than ever I could have thought possible reminding us of a point in astronomy, which is, that the longer the days are the farther off is the sun, and yet the more fierce. So it is with our love, for by absence we are parted, yet nevertheless it keeps its fervour, at least on my side, and I hope on yours also: assuring you that on my side the ennui of absence is already too much for me: and when I think of the increase of what I must needs suffer it would be well nigh unbearable for me were it not for the firm hope I have and as I cannot be with you in person, I am sending you the nearest possible thing to that, namely, my picture set in a bracelet, with the whole device which you already know. Wishing myself in their place when it shall please you. This by the hand of

Your loyal servant and friend

H. Rex
*
No more to you at this present mine own darling for lack of time but that I would you were in my arms or I in yours for I think it long since I kissed you. Written after the killing of an hart at a xj. of the clock minding with God's grace tomorrow mightily timely to kill another: by the hand of him which I trust shortly shall be yours.

Henry R.
*
Mine own sweetheart, these shall be to advertise you of the great loneliness that I find here since your departing, for I ensure you methinketh the time longer since your departing now last than I was wont to do a whole fortnight: I think your kindness and my fervents of love causeth it, for otherwise I would not have thought it possible that for so little a while it should have grieved me, but now that I am coming toward you methinketh my pains been half released.... Wishing myself (specially an evening) in my sweetheart's arms, whose pretty dukkys I trust shortly to kiss. Written with the hand of him that was, is, and shall be yours by his will.

H.R.
*
(L'ultima è stata citata in The Tudors, visto che filmazzo storico che è? xDDD)
 
Top
marie.
view post Posted on 13/6/2008, 00:22




O___________O

image

image
 
Top
view post Posted on 13/6/2008, 09:51
Avatar

Advanced Member

Group:
Member
Posts:
6,096

Status:



Ma dove li hai presi questi due ritratti inediti di Enrico VIII?
Sono fuori dal circuito ufficiale dell'iconografia, ma chissà quanti ne esistono, visto che Enrico era il re e che tanti, evidentemente, provavano a dipingerlo.
Mi ricorda quei ritratti di sovrani conservati in case private, un po' ingenui e non certo di squisita fattura.

Ne ho scovati, per esempio, due della duchessa di Savoia, Maria Cristina di Francia (figlia di Maria de' Medici), donna bella e affascinante nell'iconografia ufficiale, completamente trasformata nei ritratti di Villa Brizza a Cherasco, in Piemonte. Eccoli:





Rispetto all'immagine più nota c'è una bella differenza:



Edited by elena45 - 13/6/2008, 15:26
 
Top
40 replies since 20/4/2008, 08:38   3470 views
  Share